Consigliate
Località Turistiche
Fiera della Croce ultimo appuntamento con la tradizione
31/08/2012 20:20:02 - admin - Ultimo appuntamento con la Fiera della Croce, evento profondamente radicato nella comunità Stio. Il ricchissimo programma dell’edizione 2012 prevede ancora, per Sabato 1 settembre, presso l’area Largo Fiera della Croce, due importanti appuntamenti con la musica tradizionale.
Alle ore 12:00, “I CORTAZZO” esibizione itinerante di musica cilentana e alle ore 21:00 spettacolo de i CORÈPOLIS, con il loro repertorio di suoni etnici e popolari.
L’edizione 2012 della Fiera della Croce, con il ricchissimo programma di eventi, tra musica, gastronomia e la splendido scenario paesaggistico offerto da Stio, ha senza dubbio contribuito alla valorizzazione e alla promozione di questo angolo del Cilento, così come si era prefissa l’amministrazione comunale, che grazie ai fondi della Misura 313 del PSR Campania, è riuscita ad allestire un progetto che potesse non solo far conoscere ad un pubblico più vasto la storia e l’importanza della Fiera della Croce, ma anche far vivere più da vicino l’eccellenze locali, come il percorso Stio Tipica, un itinerario che tocca alcuni tra i siti architettonici e culturali più interessanti di Stio.
Ciascuna tappa di questo percorso, oltre ad essere ricca di storia, rappresenta un pezzo estremamente importante dell’identità stiese. Stio Tipica si snoda attraverso 5 siti culturali (Museo diffuso della civiltà contadina – Chiesa dei Santi Pietro e Paolo – Cappella di Santa Sofia – Cappella di Santa Maria degli Angeli – Ruderi dell’antica chiesa dei Santi Pietro e Paolo) e 7 punti di interesse situati nel centro storico del paese. In particolare:
Museo Archivio Antonio Trotta
Collezione permanente d’arte contemporanea, che espone opere del maestro Antonio Trotta, nativo di Stio.
Arco di Via Umberto I
Arco in pietra che presenta particolari architettonici molto antichi.
Vuttaro re Zi Mastro
I vuttari erano locali adibiti alla conservazione del vino. Quello di “Zi Mastro”, dal nome del suo antico proprietario, è l’unico che conserva tutte le attrezzature una volta utilizzate per vinificare.
Le strette
Questa sequenza d’archi, dove forse una volta sorgeva una porta di accesso al paese, è una dei luoghi più suggestivi del centro storico.
Casa dell’Abate Pepe
Qui, nel 1742, nacque l’Abate Giuseppe Pepe: Accademico per le Scienze Matematiche e Fisiche che ebbe rapporti con gli illuministi francesi e con Vittorio Alfieri.
Chiassetto
Piccolo slargo, comune a più